logo
  • Eventi
    • World Usability Day 2021
    • XII Congresso nazionale SIE
  • Progetti di ricerca
    • Il futuro delle cure domiciliari
  • About
  • Blog
  • Partecipa!

19 Aprile 2022

wudSIE partecipa al XII Congresso nazionale SIE

13 Dicembre 2021

La ricerca sulle cure domiciliari prosegue oltre il World Usability Day (parte 2)

10 Dicembre 2021

La ricerca sulle cure domiciliari prosegue oltre il World Usability Day (parte 1)

11 Novembre 2021

Anche wudSIE aderisce alla petizione Usable Tech for Good. E tu?

2 Novembre 2021

WUD World Usability Day per l’innovazione sociale

7 Ottobre 2021

WUD World Usability Day 2021: cosa accadrà in Italia?

1 Settembre 2021

Sviluppare sistemi a misura d’uomo: intervista a Gabriele Frangioni

© 2021 wudSIE / Società Italiana di Ergonomia. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy • Cookie policy
Webdesign

10 NOVEMBRE 2022 - Trieste

Our Health: tecnologia & business

LOCATION: Urban Center Trieste – Corso Camillo Benso Conte di Cavour 2/2, Trieste

Partecipazione gratuita, in loco fino ad esaurimento posti (65 disponibili) o in streaming via Zoom previa iscrizione.

Scarica programma in pdf

14:30

Apertura lavori e saluti istituzionali


Barbara Codan Operation Manager Trieste & Urban Center General Manager, Bio4Dreams

14:40

Introduzione edizione wudSIE 2022 e progetti per il futuro


Angelo Rondi Head of Innovation & Research Skyrunner, Presidente SIE sez. Umbria-Marche, Coordinatore wudSIE
Federica Masci Ricercatrice Biosystem Department – University of Leuven, Presidente SIE sez. Lombardia-Liguria, Responsabile dissemination wudSIE

PARTE 1

THE LIFE SCIENCES BUSINESS MARKET

CHAIR Gianfabio Forti thenewway

14:50

Processo di trasferimento tecnologico


Barbara Codan Operation Manager Trieste & Urban Center General Manager, Bio4Dreams

15:05

Presentazione Startup incubate nello Urban Center di Trieste


Marco Dal Ferro FVG Ecosystem Manager, Bio4Dreams

15:35

AC75 SA e il programma Next Age


Matteo Bina General Manager AC75 Startup Accelerator

15:50

Lancio e raccolta fondi di startup in R&D: i casi life science


Alessandro Basile Managing Partner AB Innovation Consulting

16:00

Start up e sostenibilità del business: vocazione al futuro


Alessandro Augusto Strategic Foresight Lead Skyrunner, Corporate Business Advisor, Organization Designer

16:10

Discussion


CHAIR Gianfabio Forti thenewway

PARTE 2 – wudSIE PROJECT 2022

Humanity-Centered Impact Simulator (HCIS)

CHAIR
Angelo Rondi Head of Innovation & Research Skyrunner, Presidente SIE sez. Umbria-Marche, Coordinatore wudSIE

16:35

Optimens: metodi innovativi per misurare, monitorare e mantenere lo stato cognitivo


Monica Belfiore Optimens

16:50

Scenario Design 2040: caso studio Metis 365


Elisa Zucchetti Skyrunner

17:05

Foresight Impact Validation Framework


Rossella Onofrio Fondazione Politecnico Milano
Dario Menicagli IMT Lucca

17:20

Contaminazione e Flusso: dal progetto 2021 al progetto 2022


Aurora Pasanisi Skyrunner

17:25

Discussion


CHAIR
Angelo Rondi Head of Innovation & Research Skyrunner, Presidente SIE sez. Umbria-Marche, Coordinatore wudSIE

17:45

Chiusura lavori


Barbara Codan Operation Manager Trieste & Urban Center General Manager, Bio4Dreams

7 NOVEMBRE 2022 - Lucca

Our Health: scienza & ergonomia

LOCATION: Scuola IMT Alti Studi Lucca – Piazza S. Francesco 19, Lucca

Partecipazione gratuita, in loco fino ad esaurimento posti (20 disponibili) o in streaming su Youtube previa iscrizione.

Scarica programma in pdf

16:00

Apertura lavori e saluti istituzionali


Dario Menicagli Mind Lab Scuola IMT Alti studi Lucca
Prof. Ennio Bilancini Scuola IMT Alti Studi Lucca

16:15

Introduzione edizione wudSIE 2022 e presentazione dei lavori della giornata


Angelo Rondi Head of Innovation & Research Skyrunner, Presidente SIE sez. Umbria-Marche, Coordinatore wudSIE
Federica Masci Ricercatrice Biosystem Department – University of Leuven, Presidente SIE sez. Lombardia-Liguria, Responsabile dissemination wudSIE

PARTE 1 – PROGETTI DI RICERCA

From Well Being to Etics through technology

CHAIR Dario Menicagli Mind Lab Scuola IMT Alti studi Lucca

16:20

Nudge vs Boost: Tecnologie cognitive a confronto per l’economia comportamentale


Alessandro Demichelis Mind Lab Scuola IMT Alti studi Lucca

16:40

Ergonomia e Neuroscienze: applicazioni nel contesto aziendale


Maria Donata Orfei Neuroscience Lab – Innovation Center Intesa San Paolo

17:00

“MammoScreen” project

Innovative and safe microwave-based imaging technology for breast cancer screening


Gianluigi Tiberi School of Engineering, London South Bank University

17:20

Telemedicina: vantaggi e svantaggi

Università G. Marconi Dipartimento Ingegneria


Riccardo Tartaglia Medico e professore straordinario di Clinical Risk Management presso Università Marconi

17:40

Il design per la sicurezza dei pazienti nel programma congiunto IEA-OMS

Design for patient safety in the joint program IEA-WHO


Kathleen Mosier past president IEA e professoressa emerita a Stanford

18:00

Discussion


CHAIR
Tommaso Bellandi Direttore della Sicurezza del paziente dell’Azienda USL Toscana, Ex Presidente Nazionale SIE – Società Italiana di Ergonomia e Fattori Umani

PARTE 2 – SIGNALS FROM THE FUTURE

PROGETTI DI RICERCA wudSIE

CHAIR
Tommaso Bellandi Direttore della Sicurezza del paziente dell’Azienda USL Toscana, Ex Presidente Nazionale SIE – Società Italiana di Ergonomia e Fattori Umani

18:20

Umanizzazione delle cure tra assistenza ospedaliera e cure domiciliari

Sguardi futuri per contesti passati


Gabriele Frangioni Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer Firenze, Presidente SIE sez. Toscana

Il futuro delle cure domiciliari - progetto di ricerca WUDSIE 2021

Dissemination dei risultati ottenuti attraverso la pubblicazione di articoli scientifici


Gabriele Frangioni Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer Firenze, Presidente SIE sez. Toscana

18:55

Chiusura lavori


Dario Menicagli Mind Lab Scuola IMT Alti studi Lucca

8 NOVEMBRE 2022 - Repubblica di San Marino

Our Health: tecnologia & design

LOCATION: Università della Repubblica di San Marino
Antico Monastero Santa Chiara, Aula Magna – Contrada Omerelli, 20 – San Marino città

Partecipazione gratuita, in loco fino ad esaurimento posti (100 disponibili) o in streaming su Youtube previa iscrizione.

Scarica programma in pdf

14:30

Apertura lavori e saluti istituzionali


Massimo Brignoni Direttore CdL Magistrale in Interaction & Experience Design UNIRSM

14:35

Introduzione edizione wudSIE 2022 e presentazione dei lavori della giornata


Angelo Rondi Head of Innovation & Research Skyrunner, Presidente SIE sez. Umbria-Marche, Coordinatore wudSIE
Federica Masci Ricercatrice Biosystem Department – University of Leuven, Presidente SIE sez. Lombardia-Liguria, Responsabile dissemination wudSIE

PARTE 1

Progetti di ricerca

CHAIR
Massimo Brignoni Direttore CdL Magistrale in Interaction & Experience Design UNIRSM

14:45

Avanzamento della ricerca UNIRSM-READING sulla diagnosi precoce dell’Alzheimer


Francesco Tamagnini Lecturer in Farmacologia, School of Pharmacy, University of Reading
Dott.ssa Susanna Guttmann Responsabile reparto di Neurologia Ospedale ISS
Dott. Edoardo Barvas Neuropsicologo dell’UO di Neurologia Ospedale ISS

15:05

Progetto di ricerca in ambito Statistico: “Why and how can we measure health inequalities: the importance of social determinants of health”


Prof. Pietro Renzi Professore presso i CdL in Ingegneria Gestionale dell’Università di San Marino
Prof. Alberto Franci Già professore ordinario in Statistica Sociale presso l’Università di Urbino, professore presso l’Università di San Marino

15:25

Discussion


CHAIR
Massimo Brignoni Direttore CdL Magistrale in Interaction & Experience Design UNIRSM

PARTE 2

PROGETTI SVILUPPATI ALL’INTERNO DEI LABORATORI UNIBO E UNIRSM

CHAIR
Angelo Rondi Head of Innovation & Research Skyrunner, Presidente SIE sez. Umbria-Marche, Coordinatore wudSIE

15:45

Progetti sviluppati all’interno dei laboratori UNIBO


Andreas Sicklinger Professore Ordinario in Disegno Industriale, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna

16:00

Progetti sviluppati all’interno dei laboratori UNIRSM


Massimo Brignoni Direttore CdL Magistrale in Interaction & Experience Design UNIRSM

PARTE 3 – SIGNALS FROM THE FUTURE

PROGETTI DI TESI wudSIE, UNIBO, UNIRSM E UNIPG

CHAIR
Angelo Rondi Head of Innovation & Research Skyrunner, Presidente SIE sez. Umbria-Marche, Coordinatore wudSIE

16:15

“Tria, dispositivi per diabetici durante attività sportive”


Tesi di laurea, Tea Vignoli

16:30

“SINAPSI. Strumenti intelligenti per la diagnosi dei pazienti affetti da demenza”


Tesi di laurea, Daniele Trebbi

16:45

“RÉMINO. Stimolare l’apprendimento sensoriale e cognitivonelle persone affette da Alzheimer nella fase iniziale”


Studenti Ciccone, Merlino, Spagnol
Progetto del Interaction Design Lab, prof. Silvia Gasparotto

17:00

“Metaverso e Healthcare: Innovazione strategica del sistema sanitario”


Tesi di laurea, Isaac Bianchi

17:15

“Verso un modello per la valutazione degli impatti della progettazione a lungo termine”


Tesi di laurea, Aurora Pasanisi

17:30

Progetti wudSIE per il futuro


Massimo Brignoni Direttore CdL Magistrale in Interaction & Experience Design UNIRSM
Angelo Rondi Head of Innovation & Research Skyrunner, Presidente SIE sez. Umbria-Marche, Coordinatore wudSIE

17:50

Chiusura lavori


Massimo Brignoni Direttore CdL Magistrale in Interaction & Experience Design UNISRM

9 NOVEMBRE 2022 - Genova

Our Health: ergonomia & tecnologia

LOCATION: Università degli Studi di Genova
Dipartimento Architettura e Design, Stradone Sant’Agostino 37 Genova – Aula Benvenuto

Partecipazione gratuita, in loco fino ad esaurimento posti (80 disponibili) o in streaming su Youtube previa iscrizione

Scarica programma in pdf

15:00

Apertura lavori e saluti istituzionali


Federica Masci Ricercatrice Biosystem Department – University of Leuven, Presidente SIE sez. Lombardia-Liguria, Responsabile dissemination wudSIE
Fabrizio Bracco Prof. Associato Dipartimento di Scienze della Formazione – UNIGE
Niccolò Casiddu Direttore del Dipartimento Architettura e Design UNIGE

15:20

Intro all’edizione 2022 e al programma della giornata


Angelo Rondi Head of Innovation & Research Skyrunner, Presidente SIE sez. Umbria-Marche, Coordinatore wudSIE
Federica Masci Ricercatrice Biosystem Department – University of Leuven, Presidente SIE sez. Lombardia-Liguria, Responsabile dissemination wudSIE

PARTE 1

ERGOFORUM

CHAIRS
Fabrizio Bracco Prof. Associato Dip. di Scienze della Formazione – UNIGE
Silvia Gilotta Phd, Eur.Erg., Founder Adequat, Presidente SIE sez. Piemonte-Val D’Aosta

15:30

Rischio da sovraccarico biomeccanico in operatori sanitari addetti all’assistenza domiciliare e strategie di prevenzione a livello territoriale


Olga Menoni UOC Medicina del Lavoro, sezione Ergonomia, Fondazione IRCCS Policlinico, Milano

15:40

Ecosistemi Tecnologici per la Salute: tra Ricerca e Healthcare


Giacinto Barresi Rehab Technologies Lab – Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)

15:50

Un approccio centrato sull’utente nella progettazione di esoscheletri occupazionali: l’esperienza di IUVO


Ilaria Pacifico IUVO

16:00

TeamVision for Healthcare©

Integrare le tecnologie per favorire l’apprendimento del personale sanitario nella simulazione ad alta fedeltà


Fabrizio Bracco e Donald Glowinski Università degli Studi di Genova – La Source School of Nursing, HES-SO University of Applied Sciences and Arts Western Switzerland

16:10

Home Care Design for Parkinson’s Disease

Integrare le tecnologie per favorire l’apprendimento del personale sanitario nella simulazione ad alta fedeltà


Francesca Tosi e Mattia Pistolesi Dipartimento di Architettura – DESIGNCAMPUS Università degli Studi di Firenze

16:20

Il korner di Eukinetica: il case study Iveco


Giorgio Mottini Eukinetica

16:30

Tre progetti di design per l’utenza Alzheimer


Giorgio Buratti e Luca Dellera Politenico di Milano – Scuola del Design – Ergodesign

16:40

CALL FOR PROJECTS wudSIE 2022

Laboratorio circolare in sanità: una proposta realizzabile per la gestione dei rifiuti sanitari


Luana Bernardo VIVA LAB Porto

16:50

CALL FOR PROJECTS wudSIE 2022

Progettare per il monitoraggio infantile: tra User Centered Design e tecnologie indossabili


Oriana Piampiano Università IUAV di Venezia

17:00

CALL FOR PROJECTS wudSIE 2022

The Business Concept Model of NUTRISILVER


Roberto Carella MT-Europe

17:10

PARTE 2

DISCUSSION


CHAIRS
Francesca Tosi Prof. Ordinario – Dipartimento di Architettura – DESIGNCAMPUS Università degli Studi di Firenze
Olga Menoni UOC Medicina del Lavoro, sezione Ergonomia, Fondazione IRCCS Policlinico, Milano

17:50

Chiusura lavori


Federica Masci Ricercatrice Biosystem Department – University of Leuven, Presidente SIE sez. Lombardia-Liguria, Responsabile dissemination wudSIE
Fabrizio Bracco Prof. Associato Dip. di Scienze della Formazione – UNIGE