About
Che cos’è la SIE?
Società scientifica che dal ‘68 opera in Italia per promuovere lo sviluppo e la diffusione dell’Ergonomia e dei Fattori Umani con le realtà sociali, produttive e scientifiche del territorio.
Gli ergonomi che fanno parte di SIE spaziano dagli aspetti legati alla sicurezza e al benessere professionale, fino agli aspetti legati alla progettazione e valutazione di prodotti e servizi innovativi.
Che cos’è il World Usability Day?
Il World Usability Day -WUD è un evento annuale che dal 2005 viene promosso su scala globale da alcune istituzioni tra cui la User Experience Professionals Association.
L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere l’uso della tecnologiacome fattore di promozione delle persone, dell’espressione e realizzazione individuale e cittadinanza attiva a livello globale.
Il wud nel mondo dal 2005 ad oggi.
WORLD USABILITY DAY INC. è un’organizzazione no-profit, costituita nel 2005 nel Commonwealth del Massachusetts.
AD OGGI ha organizzato 17 edizioni internazionali dell’evento, coinvolgendo più di 500 partner in tutti i continenti.
OGNI ANNO UNA CHALLENGE diversa e un evento lanciato il secondo giovedì di novembre.
SIE e wud in Italia, dal 2014 ad oggi
2014
Nasce il primo WUD Torino organizzato da ISMB, Istituto Superiore Mario Boella e SIE, Società Italiana di Ergonomia, Sezione Piemonte e Gruppo di Interesse in Ergonomia Cognitiva.
2016
Nasce lo spin-off WUD Milan.
2020
Alla sezione Piemonte, si aggiungono le sezioni Liguria-Lombardia, Emilia Romagna, Umbria-Marche. Viene lanciato il WUD Bologna e il WUD Perugia.
2021
Nasce wudSIE
Dalla sezione SIE Piemonte, Liguria-Lombardia, Emilia Romagna, Umbria-Marche e Toscana si costituisce un gruppo che lavora per realizzare l’evento WUD online seguendo la challenge “Design For Our Online World”.
Perché creare un evento wudSIE?
Per assicurare alle persone che i servizi e i prodotti importanti per la vita siano facilmente accessibili e semplici da usare.
Per declinare l’esperienza utente a temi attuali che abbiano come focus la relazione persona-tecnologia, l’innovazione tecnologica e le applicazioni di design.
Per creare un network professionale, contaminazione culturale e divulgazione scientifica
Vision
Un gruppo di persone e una piattaforma di iniziative che utilizzano il filtro dell’ergonomia e dello human-factor per rispondere alle sfide che il mondo pone all’essere umano.Progettare soluzioni ‘Human Centered’ capaci di generare impatti positivi nel contesto sociale, tecnologico, economico, ambientale e politico.
Mission
Rendere wudSIE un contenitore di esperienze, progetti, persone, iniziative per diffondere la cultura dell'ergonomia e dello human factor attraverso la tecnologia e il design. Diffondere innovazione sociale sperimentando nuove metodologie di applicazione del design e dell’ergonomia che abbiano un focus sulle persone.
Progetti
Area ricerca
focalizzati sullo studio di soluzioni attuali attraverso l’impiego e l’applicazione di tecnologia, design ed ergonomia.
All’interno dell’edizione wudSIE 2021, il progetto ha visto la partecipazione di 8 ricercatori con diversi background che, insieme ad Alessandro Augusto, esperto di Foresight, e a diversi esperti in campo Human, hanno appreso una metodologia per poi metterla in atto con lo scopo di rispondere alla domanda: ‘come la tecnologia potrà migliorare le cure domiciliari nei prossimi vent’anni?’
OBIETTIVO
L’obiettivo è stato quello di conoscere e sfruttare il processo metodologico dello Strategic Foresight avendo sempre il focus sull’essere umano, per comprendere quali saranno i trend che influenzeranno potenzialmente il futuro delle cure domiciliari.
METODOLOGIA
Serie di workshop svolti dai ricercatori e dal facilitatore, esperto di Strategic Foresight, per apprendere gli strumenti della metodologia ed applicarli.
STATO PROGETTO
Inizio progetto 01/04/2021
Fine progetto 31/05/2022
All’interno dell’edizione wudSIE 2022, si tratta di un progetto con una forte componente di business, rispetto agli altri. L’obiettivo è quello di valutare gli impatti che i modelli di business e prodotti e servizi a forte spinta tecnologica e digitale possono portare nel campo dell’health care.
OBIETTIVO
Creare uno strumento metodologico applicativo per valutare gli impatti sociali, tecnologici, economici, ambientali, politici grazie all’aiuto di un team multidisciplinare.
METODOLOGIA
Serie di workshop che coinvolgono Startup che operano nel campo della salute e della cura che si presteranno alla metodologia sviluppata con il progetto Home Care 2041: Signals from the Future per valutare gli impatti che si potranno generare.
STATO PROGETTO
Inizio progetto 01/06/2022
Fine progetto 31/01/2023
Area sviluppo
per agevolare l’acquisizione di strumenti e competenze in ambito del design, della tecnologia e HFE.
All’interno dell’edizione wudSIE 2022, è stato lanciato un programma di tesi di Laurea Magistrale in Design insieme all’università della Repubblica di San Marino per la definizione di nuovi prodotti/servizi che abbiano come tema principale quello dell’Home Care and Health.
OBIETTIVO
Coinvolgere gli studenti e avvicinarli ai temi, alle metodologie in ambito «Human Centered Design», «Long Term Design» e «Social Impact Design»
STATO PROGETTO
Inizio progetto 01/06/2022
Fine progetto 31/05/2023
Area disseminazione
della cultura dell’ergonomia e dello
human factor.
L’attività di dissemination ha lo scopo di diffondere i risultati ottenuti dai progetti di ricerca.
A tal proposito, è stato creato un gruppo ed una strategia di pubblicazioni scientifiche inerenti ai risultati del progetto di ricerca Home Care 2041: Signals from the Future i cui referenti sono Federica Masci e Gabriele Frangioni.
OBIETTIVO
Proseguire con l’attività di dissemination anche per gli altri progetti wudSIE.
Comitato organizzatore
Responsabile area ricerca e sviluppo Angelo RondiResponsabile area disseminazione Federica MasciCoordinamento Aurora PasanisiComunicazione Chiara MagagnatoSito web e grafica Fabio Galessi
Comitato scientifico
4 AREE: SCIENTIFICA – TECNOLOGICA – ETICA – LEGALEPresidente: Tommaso BellandiMembri: Alessandro Augusto, Angelo Rondi, Dario Menicagli, Federica Masci, Francesco Tamagnini, Gabriele Frangioni, Giacinto Barresi, Giovanni Miranda, Massimo Brignoni, Rossella Onofrio, Silvia Gilotta.

Partecipa!
Siamo un team di professionisti, ricercatori, studenti, docenti, appassionati di ergonomia, tecnologie e design. Ogni attività è resa possibile dalla disponibilità di tutto il sistema di persone che su base volontaria collabora al progetto wudSIE e di chi decide di sostenerci economicamente con donazioni e sponsorizzazioni.