WORLD USABILITY DAY 2022
OUR HEALTH
Il 10 novembre 2022 si terrà la seconda edizione dell’evento WUD che avrà come tema “Our Health”. In quale modo la tecnologia potrà aiutare la nostra salute e quella del nostro pianeta? Stiamo selezionando progetti già realizzati o ancora solo immaginati!
wudSIE, nasce nel 2020 come gruppo di lavoro della SIE (Società italiana di ergonomia e fattori umani), per dare vita al primo evento wud a livello nazionale.
Da questa esperienza, wudSIE allarga la sua visione e obiettivi, pur mantenendo e garantendo i valori e la missione della SIE.
Ad oggi, wudSIE promuove e organizza attività di disseminazione della cultura dell’ergonomia e dello human factor; promuove e coordina progetti di ricerca focalizzati sullo studio di soluzioni di problematiche attuali attraverso l’impiego e l’applicazione di tecnologia, design ed ergonomia; promuove e organizza attività formative ed operative per agevolare l’acquisizione di strumenti e competenze in ambito tecnologia, design e HFE; porta innovazione sociale sperimentando nuove metodologie di applicazione del design e dell’ergonomia centrato sulle persone, lo human centered design.
Il World Usability Day è un evento annuale che dal 2005 viene lanciato su scala globale dalla UXPA per stimolare la comunità scientifica e professionale a promuovere la tecnologia come fattore di sviluppo individuale e collettivo.
SIE è una società scientifica che sin dal 1968 rappresenta in Italia la più importante associazione per lo sviluppo e la diffusione dell’ergonomia, lo studio dei fattori umani e l’applicazione dell’approccio ergonomico, in collaborazione con le realtà sociali, ambientali e produttive del territorio.
PROGETTI DI RICERCA
Come la tecnologia potrà migliorare le cure domiciliari delle persone nei prossimi vent’anni?
Per rispondere a questa sfida abbiamo deciso di costituire un gruppo di ricerca, composto da professionisti interessati all’indagine ed esperti qualificati, che possano aiutarci a trovare una risposta applicando nuove tecniche di strategic foresight.

Partecipa!
Sei interessato al wudSIE e vorresti aiutarlo a mandare avanti i suoi progetti?
Vuoi contribuire nella creazione di nuove attività che abbiano come cardine l’ergonomia, il design e la tecnologia? Vuoi entrare a far parte del nostro team di ricerca e portare il tuo know-how?
Chiunque tu sia un ricercatore, un professionista, un’azienda, una start-up, una fondazione, un ente di ricerca, abbiamo bisogno del tuo aiuto per mandare avanti i nostri progetti!
Dal nostro blog
19 Aprile 2022
wudSIE partecipa al XII Congresso nazionale SIE
wudSIE incomincia il suo viaggio partecipando a "L'ergonomia gentile", XII Congresso nazionale SIE.
13 Dicembre 2021
La ricerca sulle cure domiciliari prosegue oltre il World Usability Day (parte 2)
Come la ricerca avviata dal wudSIE avrà ulteriori sviluppi in futuro?
10 Dicembre 2021
La ricerca sulle cure domiciliari prosegue oltre il World Usability Day (parte 1)
Un primo bilancio dei tavoli di lavoro wudSIE a distanza di un mese dalla presentazione dei risultati.
11 Novembre 2021
Anche wudSIE aderisce alla petizione Usable Tech for Good. E tu?
Contribuisci facendo divenire la usability parte degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite.
2 Novembre 2021
WUD World Usability Day per l’innovazione sociale
Nelle iniziative del wudSIE 2021, quale ruolo occupa l’innovazione sociale? Lo scopriamo in una intervista con Antonella Frisiello e Alessio Abdolahian.
7 Ottobre 2021
WUD World Usability Day 2021: cosa accadrà in Italia?
Silvia Gilotta, da sempre animatrice e organizzatrice del WUD nel nostro paese, annuncia una edizione 2021 in sinergia con Sie Società Italiana di Ergonomia.
1 Settembre 2021
Sviluppare sistemi a misura d’uomo: intervista a Gabriele Frangioni
Intervistiamo Gabriele Frangioni, Ergonomo presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze e Presidente della Sezione SIE Toscana.
Restiamo connessi.
Registrati alla newsletter per tutti gli aggiornamenti su wudSIE.