
9 NOVEMBRE 2023 - WORLD USABILITY DAY
9 NOVEMBRE 2023WORLD USABILITY DAY
Home Care& Proximity Care
Giovedì 9 Novembre dalle 17:00 alle 19:00 - Online

WORLD USABILITY DAY 2023: LA CHALLENGE
Per risolvere i problemi più gravi del mondo,dobbiamo lavorare tutti insieme.
Nel 2023, ci concentreremo sulla collaborazione per creare soluzioni, sia a livello globale che locale. Progetti che mettono insieme due gruppi, provenienti da organizzazioni diverse, punti di vista diversi, luoghi diversi per risolvere un problema che uno o entrambi stanno affrontando.
Giovedì 9 Novembre dalle 17:00 alle 19:00 - Online
PROGRAMMA DELL'EVENTO
17:00
Saluti & apertura lavori
Federica Masci, Angelo Rondi wudSIE
17:10
HEALTH COMMUNITY HUB
UN PROGETTO DEL TUSCANY HEALTH ECOSYSTEM
Dario Menicagli Università di Firenze e Scuola IMT Alti Studi Lucca
17:25
Agenti e Ambienti Intelligenti per rendere prossime le Cure
Giacinto Barresi Rehab Technologies Lab – Istituto Italiano di Tecnologia
17:40
LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NEL DISEGNO DELLA SANItà di prossimità
Michela Liberti Agenzia per la Valutazione Civica di Cittadinanzattiva
17:55
NEXT AGE
Accelerare la Silver Economy per generare impatti sul territorio
Matteo Bina Sforza Fogliani AC75 Startup Accelerator
18:10
TAVOLA ROTONDA
Federica Masci, Angelo Rondi wudSIE
Gianfabio Forti Thenewway / A Bloc Agency
18:30
HOME CARE & PROXIMITY CARE System Mapping
Alessandro Augusto, Aurora Pasanisi, Jose Tomas Marchant Verdugo wudSIE
18:50
Saluti & chiusura lavori
Federica Masci, Angelo Rondi wudSIE
L'approccio
Alla luce di una serie di ragionamenti fatti, l’approccio ideale per trattare le tematiche previste dalla challenge wud 2023 è quello sistemico. L’approccio sistemico ha come obiettivo quello di affrontare al meglio la complessità attraverso una visione olistica dei problemi. Risulta essere l’approccio migliore per poter sfruttare tutte le possibili risorse future, considerando anche l’attenzione sempre maggiore che si sta prestando nei confronti dell’ambiente.
Nel team 2023 saranno presenti esperti dello Strategic Foresight per portare avanti la metodologia utilizzata nelle precedenti edizioni, ed esperti di Systemic Design per portare la novità del 2023, l’approccio sistemico.
Restiamo connessi.
Registrati alla newsletter per ricevere news ed aggiornamenti sulle attività di wudSIE.
Iscriviti all'evento.
Compilando il modulo di iscrizione riceverai il link per seguire l’evento in streaming e la newsletter con aggiornamenti sulle attività di wudSIE.


PROGETTO DI RICERCA
Systemic Design e mappatura
Il progetto 2023 ha come obiettivo la mappatura del sistema e la creazione di opportunità per collaborare. Identificare i problemi e creare possibili condizioni per far sì che gli stakeholder collaborino tra loro è il principale obiettivo del wudSIE per rispondere alla Challenge wud 2023.


CALL FOR PROJECTS 2023
Home Care & Proximity Care
Il progetto, di ambienti, di prodotti, di interfacce, di servizi, etc. può essere attivatore di dinamiche di trasformazioni e cambiamento, sia locale che globale e si configura come strumento a disposizione del progettista per contribuire a una società più equa, aperta e inclusiva.
L’obiettivo del concorso è quello di indagare l’attività nelle varie aree del progetto ed aprire un confronto dentro le comunità di ricercatori, professionisti, aziende e start up.
Gli autori dei progetti selezionati saranno invitati ad illustrare il loro lavoro in occasione dell’evento wudSIE 2023.
